La Reumatologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, sia sul piano diagnostico che terapeutico.
L’identificazione di nuovi biomarkers laboratoristici e le sempre più affinate tecniche di imaging, come quelle ecografiche, di RMN, DXA e di QCT in particolare, vanno ad integrare la tradizionale semeiotica reumatologica ed hanno consentito talora di formulare nuove ipotesi patogenetiche. Sul piano terapeutico basti pensare alla recente disponibilità di farmaci sempre più potenti e “precisi”, in grado di agire su target specifici.
D’altra parte le indicazioni dei trials clinici randomizzati non sono sempre direttamente applicabili nella pratica clinica e le variabili cliniche da considerare nella cosidetta “medicina di precisione” sono molteplici: basti pensare al problema della comorbilità o delle molteplici manifestazioni extra-articolari sistemiche in molti pazienti con malattie reumatologiche. Un rigoroso aggiornamento, sia scientifico che clinico, su alcuni dei temi “più caldi” in ambito reumatologico e la discussione e la condivisione di approcci diagnostici e terapeutici nella pratica clinica rappresentano gli ambiziosi obiettivi di queste “Giornate Reumatologiche Veronesi”, organizzate dalla Scuola di Specializzazione in Reumatologia dell’Università di Verona, obiettivi che sarà più facile raggiungere grazie al contributo di illustri Colleghi delle principali Scuole Reumatologiche d’Italia.
Prof. Maurizio Rossini
Direttore Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università degli Studi di Verona
Direttore U.O. C. Reumatologia – A.O.U.I. Verona
Dott. Giovanni Adami, Prof. Domenico Biasi, Dott. Antonio Carletto, Dott.ssa Elena Fracassi, Prof. Davide Gatti, Prof. Luca Idolazzi, Dott. Giovanni Orsolini, Dott.ssa Ombretta Viapiana
U.O.C. Reumatologia – A.O.U.I. Verona
Relatore invitato: Prof.ssa Marta Mosca - PISA
La Società Provider Everywhere s.r.l. Unipersonale (ID 683) sulla base delle normative vigenti ha assegnato al Corso Webinar ID n° 318789 n. 2 crediti formativi per n° 35 Medici Chirurghi di tutte le discipline.
Obiettivo Formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
REQUISITI HARDWARE DESKTOP/LAPTOP
Processore Dual Core
2GB RAM / 4GB HDD Liberi
Connessione Internet a banda larga (Min. 1 Mbps)
Cuffie Audio / Casse acustiche / Tastiera / Mouse / Touch
Monitor – Risoluzione Minima 1280 x 768
Windows 7/10 - Mac OS X 10.9 - Linux - Google ChromeOS
REQUISITI SOFTWARE
Browser IE11/Edge(v87+), Firefox(v52+), Safari(v10+), Opera, Chrome(v57+)
Cookie e Javascript abilitati
REQUISITI HARDWARE SMARTPHONE/TABLET
Processore Dual Core - 2GB RAM
iOS 9 / Android OS 5 - iPhone 4S/ iPad 2
ALTRI REQUISITI
Indirizzo email personale per la registrazione
Piattaforma GoToWebinar per la diretta