La Reumatologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, sia sul piano diagnostico che terapeutico.
Le nuove e sempre più affinate tecniche di imaging, come quelle ecografiche, di RMN e di pQCT in particolare, vanno ad integrare la tradizionale semeiotica reumatologica ed hanno consentito talora di formulare nuove ipotesi patogenetiche. Sul piano terapeutico basti pensare alla recente disponibilità di farmaci sempre più potenti e “precisi”, in grado di agire su target specifici.
D’altra parte le indicazioni dei trials clinici randomizzati non sono sempre direttamente applicabili nella pratica clinica, basti pensare al problema della comorbilità in molti pazienti reumatici. Un rigoroso aggiornamento, sia scientifico che clinico, su alcuni dei temi “più caldi” in ambito reumatologico e la discussione e la condivisione di approcci diagnostici e terapeutici nella pratica clinica rappresentano gli ambiziosi obiettivi di queste “Giornate Reumatologiche Veronesi”, organizzate dalla Scuola di Specializzazione in Reumatologia dell’Università di Verona, obiettivi che sarà più facile raggiungere grazie al contributo di illustri Colleghi delle principali Scuole Reumatologiche d’Italia.
Prof. Maurizio Rossini
Direttore Scuola di Specializzazione in Reumatologia – Università degli Studi di Verona
Direttore U.O.C. Reumatologia – A.O.U.I. Verona
Prof. Davide Gatti
U.O.C. Reumatologia –A.O.U.I. Verona
La Società Provider Everywhere s.r.l. sulla base delle normative vigenti ha assegnato a ciascuno dei 3 Corsi n. 4 crediti formativi ECM per 50 Medici Chirurghi di tutte le discipline.
Obiettivo formativo:Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
SEDE DEI CORSI
Aula Magna Ex Area Gavazzi
Policlinico “G.B. ROSSI”
Via Bengasi, 4 – 37134 Verona
L’iscrizione è gratuita.