Le patologie reumatologiche sono spesso associate a manifestazioni gastroenterologiche e viceversa. Esse rappresentano una importante sfida medica e i recenti progressi nel campo diagnostico e farmacologico permettono una diagnosi sempre più precoce e con risultati del tutto impensabili fino a pochi anni fa.
L’avvento dei farmaci biotecnologici ha sicuramente aperto nuovi orizzonti terapeutici per i pazienti affetti da queste malattie.
Il fatto che spesso le stesse terapie possano essere utilizzate nelle patologie infiammatorie di diverso ambito specialistico dimostra come tra di esse vi sia uno stretto legame comune di natura fisiopatologica e clinica. Inoltre spesso i pazienti hanno quadri clinici che tendono a sconfinare nei diversi ambiti specialistici al punto da essere auspicabile una co-gestione clinica e terapeutica. Nell’interesse del paziente è opportuno quindi che i diversi specialisti possano adottare strategie diagnostiche e di cura complementari, evitando possibili sovrapposizioni o peggio contrapposizioni.
L’obiettivo di questo corso è quello di permettere al gastroenterologo e al reumatologo la condivisione di un aggiornamento diagnostico-terapeutico per poter così creare i presupposti di una gestione integrata del paziente. Nel corso si farà particolare attenzione ai sintomi sentinella delle varie espressioni cliniche a carico dell’apparato articolare e gastrointestinale, al fine di fornire a ciascun professionista le competenze per identificare quando nel paziente vi siano i presupposti per una co-gestione specialistica. Nel corso è previsto anche un aggiornamento, distinto per le specialità coinvolte, sugli aspetti terapeutici non solo biotecnologici ma anche convenzionali. Sarà dato ampio spazio alla discussione interattiva, con casi ricavati dalla pratica clinica anche su proposta degli stessi discenti.
Prof. Maurizio Rossini
Professore Ordinario di Reumatologia
Università degli Studi di Verona
U.O.C. Reumatologia – A.O.U.I. Verona
La Società Provider Everywhere s.r.l. sulla base delle normative ministeriali vigenti ha
assegnato all’evento n. 4 crediti formativi ECM per 60 Medici Chirurghi (tutte le discipline).
OBIETTIVO FORMATIVO: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.